Tessuto di silice: il "super materiale ignifuge" che resiste a 1700°C ̇ Quanto è realmente resistente?

July 25, 2025
ultime notizie sull'azienda Tessuto di silice: il "super materiale ignifuge" che resiste a 1700°C ̇ Quanto è realmente resistente?

Hai mai immaginato un tipo di tessuto in grado di resistere a un'esposizione prolungata a 1000°C e che si ammorbidisce solo a 1700°C? Non è fantascienza: è il tessuto in fibra ad alta silice, un materiale ignifugo all'avanguardia ampiamente utilizzato nel settore aerospaziale, antincendio e in applicazioni industriali.

Oggi, sveleremo i segreti di questo tessuto "incombustibile", esploreremo come protegge le vite umane e daremo uno sguardo più da vicino al suo luogo di nascita, Zhenjiang, in Cina, dove la produzione avanzata incontra l'innovazione.

1. Tessuto in fibra ad alta silice: lo scudo ignifugo definitivo
Il tessuto in fibra ad alta silice è un tessuto inorganico resistente al fuoco con un contenuto di biossido di silicio (SiO₂) del 96%, che gli conferisce una straordinaria resistenza al calore:

Uso a lungo termine a 1000°C (i tessuti ordinari bruciano a 300°C)

Resistenza a breve termine fino a 1200°C (resiste a shock termici improvvisi)

Punto di rammollimento a 1700°C (vicino al punto di fusione dell'acciaio!)

Oltre alla resistenza al calore, vanta altri superpoteri:
✅ Non combustibile e non si scioglie: mantiene l'integrità strutturale nelle fiamme
✅ Resistente alla corrosione: immune agli acidi e agli alcali
✅ Isolamento superiore: la bassa conducibilità termica blocca il trasferimento di calore
✅ Flessibile e lavorabile: può essere cucito, laminato o rivestito

2. Come il tessuto in fibra ad alta silice influisce sulle nostre vite
Poti essere sorpreso da quanto questo "super materiale" sia già ampiamente utilizzato: