C'è un panno ignifugo a 1500-1800°C?

May 30, 2025
ultime notizie sull'azienda C'è un panno ignifugo a 1500-1800°C?

Sì, sul mercato sono disponibili tessuti ignifughi (tessuti resistenti alle alte temperature) in grado di resistere a temperature comprese tra 1500°C e 1800°C,con una lunghezza massima non superiore a 50 mm,Di seguito sono riportati alcuni tipi comuni di tessuti ignifughi ad alta temperatura e le loro caratteristiche:
1. Tessuti ignifughi in fibra ceramica
Resistenza alle temperature: 1000°C - 1800°C (varia a seconda del grado)
Caratteristiche:
Realizzato con allumina, silice e altre fibre ceramiche, offre un'eccellente resistenza al calore e isolamento termico.
Comunemente utilizzato nei forni industriali, nella protezione da saldatura e nell'avvolgimento di tubi ad alta temperatura.
Alcuni tessuti in fibra ceramica di alta purezza possono resistere a 1600 °C ininterrottamente e a 1800 °C brevemente (ad esempio, esposizione momentanea).


2. Tessuti ignifughi in fibra di carbonio (Tessuti in fibra di grafite)
Resistenza alle temperature: 1500°C - 2000°C (in ambienti a gas inerti)
Caratteristiche:
Resistenza al calore estremamente elevata in condizioni prive di ossigeno (ad esempio, vuoto o gas inerte), ma si ossida nell'aria (combustibile sopra ~ 400 °C).
Utilizzato principalmente nell'aerospaziale, nei semiconduttori e in altri campi specializzati.

3Tessuti ignifughi in fibre di silice
Resistenza alle temperature: 1000°C - 1700°C
Caratteristiche:
Il tessuto di silice è un materiale resistente alle alte temperature che può resistere a temperature fino a 2300°F. Ha ottime proprietà termiche, elettriche e chimiche,rendendolo perfetto per un'ampia gamma di applicazioni tra cui l'aerospaziale, automobilistico e industriale.


4. Tessuti ignifughi in fibra di basalto
Resistenza alle temperature: 700°C - 1200°C (a lungo termine), fino a 1500°C brevemente
Caratteristiche:
Resistente al calore e alla corrosione, anche se la sua temperatura massima è leggermente inferiore a quella della fibra ceramica.
Raccomandazioni di acquisto
Per l'uso a lungo termine a temperature superiori a 1500 °C: optare per tessuti in fibra ceramica di alta purezza o tessuti refrattari compositi a più strati.
Per l'esposizione a breve termine (istantanea) a 1800°C: alcuni tessuti di fibra ceramica o di fibra di grafite possono essere adatti.
Applicazioni industriali: considerare fattori come la resistenza alla corrosione e la resistenza allo shock termico; consultare fornitori professionali (ad esempio, marchi come Morgan Thermal Ceramics, Unifrax o 3M).

Quale tessuto sceglieresti?